Video, film, spot realizzati

CONVERSIONE FILE VIDEO IN FORMATO DCP – prezzi

Effettuiamo la conversione dei file video in DCP (Digital Cinema Package) per la proiezione nelle sale cinematografiche. Convertiamo in Dcp Scope, Dcp Flat e Dcp Full.

Fino a 10 minuti: euro 23,00 + iva

Da 10 minuti fino a 15 minuti: euro 32,00 + iva

Da 15 minuti a 20 minuti: euro 36,00 +iva

Per i video con minutaggio maggiore di 20′: euro 1,30/min +iva

“STUDIO TECNICO MATACCHIERA” AL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA

“Oltre le Nubi”, il cortometraggio incentrato sull’inquinamento industriale, prodotto dallo Studio Matacchiera e dal Fondo Antidiossina riceve la menzione speciale per l’Ambiente alla 72.ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia  (2015).  Regia di Marcella Mitaritonna, Fotografia di Blasco Giurato, sceneggiatura di Annagrazia Angolano e Fabio Matacchiera. Il film non è ancora sul web, poichè proiettato nelle sale cinematografiche, ma è possibile vedere il trailer

Rassegna stampa regionale e nazionale su “Oltre le Nubi” (qui) 

Oltre le nubi, la forza di Taranto (articolo di Beatrice Ruscio)

Il film che ha emozionato alla 72a Mostra del Cinema di Venezia, la storia della città più inquinata d’Europa, la lotta quotidiana dei suoi cittadini, il coraggio, la rabbia, la speranza che non muore.

C’è un posto nel mondo dove le nubi hanno il colore del ferro arrugginito e ti graffiano la gola, ti fanno lacrimare gli occhi. Oscurano i sogni, nascondono il futuro, annebbiano la speranza. In quel posto le nubi sembrano eterne. Taranto città martoriata, più volte tradita, umiliata, ferita. Una città condannata da tempo a non poter guardare più l’azzurro del cielo, soffocato da nuvole di fumo rosso, imprigionato, come i suoi abitanti. Un luogo sospeso tra passato e futuro, in un presente fatto di incertezze, disperazione e speranza, di sentimenti e coraggio che viene raccontato attraverso le immagini del cortometraggio ‘Oltre le nubi’. Le storie di gente comune, la loro sofferenza e la loro forza, la determinazione di chi non si arrende, insieme alla voglia di cancellare quelle nubi e rischiarare il cielo.

Chi si aspettava di vedere rappresentata la faccia peggiore di Taranto sarà rimasto deluso, perché questo film tratta la tematica ambientale e il dramma sociale e sanitario in maniera rispettosa, con delicatezza e poesia, proteggendo il lato umano di questa fragile città, per troppo tempo ignorata e maltrattata. Quello che emerge è la forza e la determinazione dei protagonisti della storia, che nonostante le difficoltà continuano la loro battaglia, denunciando, diffondendo informazioni, gridando a gran voce quella verità per troppo tempo taciuta.

Nel film si intrecciano le vite di Fabio, ambientalista tarantino e delle sue amiche Anna Rita e Martina che insieme lottano per denunciare l’inquinamento prodotto dalla fabbrica che sta avvelenando la loro città, attraverso riprese video, fotografie e documenti raccolti nel corso degli anni con impegno e sacrificio. Per Taranto, che merita verità e giustizia.

I sentimenti non sono urlati, sbattuti in faccia allo spettatore in maniera volgare o diretta ma, semplicemente, sussurrati all’orecchio, con leggerezza e sensibilità. Lasciando che arrivino piano al cuore di ognuno. Perché anche nella lotta più dura e difficile c’è spazio per legami profondi e veri come l’amicizia, l’amore, la lealtà. È l’amicizia ad unire e tenere salde le vite dei protagonisti, nonostante i problemi, i sacrifici, le delusioni e la solitudine che, inevitabilmente, diventa compagna fedele di chi mette da parte se stesso per inseguire la verità.

A fare da sfondo a questo piccolo mondo di emozioni i fumi tenebrosi della fabbrica, con i quali si apre il cortometraggio, dando la sensazione di sovrastare tutto e tutti, di non lasciare scampo, togliere il respiro. Ma alla fine il cielo si rischiara, si apre ad un nuovo giorno, ad una nuova luce, e il mare di Taranto culla, nell’ultima scena, i pensieri solitari di chi ha combattuto tante battaglie. Quel mare che ascolta, custodisce, porta indietro le emozioni, lenisce il dolore, dona nuova serenità.
Perché oltre la sofferenza di una terra mutilata, resa schiava e sterile, oltre il grigiore di un presente d’acciaio, oltre il dolore c’è la speranza, oltre la paura il coraggio, oltre quelle nubi oscure e maledette c’è ancora Taranto e la sua gente, che lotta e spera e ama.

TRAILER “OLTRE LE NUBI”

Il cortometraggio prodotto dallo Studio Matacchiera e dal Fondo Antidiossina riceve la menzione speciale per l’Ambiente alla 72.ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia  (2015).  Regia di Marcella Mitaritonna, Fotografia di Blasco Giurato, sceneggiatura di Annagrazia Angolano e Fabio Matacchiera. Il film non è ancora sul web, ma è possibile vedere il trailer

Spot pubblicitari e altre realizzazioni dello Studio Tecnico Matacchiera